
In questi giorni è stato emesso il primo bollino arancione stagionale dal ministero della Salute che monitora le principali città italiane e coordina, insieme al centro per la prevenzione e il controllo delle malattie, il sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Viste le elevate temperature previste nei mesi estivi e in considerazione dei crescenti rischi per la salute legati all’esposizione prolungata al sole durante il lavoro fisico intenso, Regione Liguria ha emanato un’ordinanza per la tutela dei lavoratori all’aperto che prestano attività nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto, in condizioni di esposizione prolungata al sole. Il provvedimento – in vigore fino al 31 agosto 2025 – dispone il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto nelle fasce orarie più a rischio (12:30–16:00), nei giorni in cui le mappe di rischio pubblicate dal portale Worklimate segnalano livelli alti di esposizione al calore per attività fisica intensa sotto il sole.
L’ordinanza richiama le recenti Linee di indirizzo nazionali approvate dalla conferenza delle Regioni e invita i datori di lavoro a adottare misure organizzative per ridurre lo stress termico sui lavoratori, sia negli spazi aperti che in ambienti chiusi non climatizzati.
Scarica il testo completo dell’ordinanza.