INFORMAZIONI PRATICHE SUL CORSO
Relatore
Michele Baio – Consigliere Associazione per l’Agricoltura biodinamica (Milano)
Per raggiungere l’azienda per comodità dei partecipanti ci si ritrova presso l’ingresso del campo ippico Sanremo alle ore 8.30.
I pasti possono essere prenotati e consumati presso l’azienda sede del corso al costo di euro 10,00 o in alternativa pranzo al sacco
Le lezioni iniziano alle 8.30 è prevista una pausa alle 11.00, il pranzo per le 13.00 si ricominciano le attività alle 14.30 con pausa alle 17.00 fino all’ora di cena per le 19.00, è previsto un argomento da trattare dopo cena per le 20.45.
PROGRAMMA
1° giornata:
– Cos’è l’agricoltura biodinamica il corso di Koberwitz e proseguo
– Coltivare senza veleni è possibile
– Il suolo respira beve si nutre
– l’humus reale capitale aziendale
– L’organismo agricolo e l’organismo umano, triarticolazione e quadriarticolazione
2° giornata:
Riportare vita nei terreni vitalita’ e qualita’ intrinseca:
– I preparati biodinamici: rimedi per la salute del terreno
– Il cumulo biodinamico: come mantenere in salute il terreno
– Curare il terreno per curare l’essere umano
– Allestimento cumuli biodinamici e inserimento preparati
3° giornata:
Rotazioni e consociazioni pratiche antiche quanto mai attuali:
– Lavorazioni e sovesci: la concimazione verde
-Silice, Calcare, Argilla
– Il calendario delle semine: cos’è e come si usa nel giusto modo
– Forze terrestri planetarie zodiacali elementi di cosmosophia
– Equiseto, Ortica, Fladen,
4° giornata:
– I 4 livelli di concimazione e cura del terreno
– Analitica sensibile, Cromatografie e Cristallografie
– Archetipi , forme , esseri,
– Le giuste lavorazioni del terreno
5° giornata:
– La dinamizzazione manuale e meccanica, parte teorica
– La dinamizzazione in pratica: ogni seminarista impara sotto guida esperta a dinamizzare in modo corretto e ad usare i dinamizzatori meccanici
– Irrorazione dei preparati
-L’azienda Biodinamica come custode del territorio, Francesco d’Assisi e Bernardo da Chiaravalle, il cantico delle creature e i fontanili, osservazione eterica e progettazione vivente del territorio, l’insegnamento dei monaci Cistercensi e Agostiniani, la strutturazione del territorio agricolo e l’irregimentazione delle acque
6° giornata:
Impariamo a prenderci cura dei nostri alberi fruttiferi e non:
– La forma
– La pasta tronchi nelle sue varie forme
– La cura degli alberi da frutta
– Realizzazione e applicazione paste tronchi in forma liquida e solida
– La difesa del coltivo, basi del contrasto a insetti e muffe in ambito biodinamico.
il programma può subire variazioni a seconda del tempo atmosferico, come consueto in agricoltura.
Per iscrizioni e informazioni:
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Sezione Liguria sezioneliguria@biodinamica.org
Referente Sezione Daldi Fabrizio tel. 347 105 4941
Pagina Facebook della Sezione Liguria: clicca qui
L'evento è promosso anche da Sanremo Bio, Via Manzoni 23 – SANREMO
www.facebook.com/sanremobio
TEL. 0184 841073