Update cookies preferences
News Eventi
Non solo una bella serata in compagnia, per uno scambio di auguri quella organizzata dalla Associazione Pensionati con il proprio Presidente Marco Bertani, ma una occasione dove - fra una portata e l’altra - non si sono persi di vista i temi importanti: il mancato adeguamento delle pensione minime, il rischio di svalutazione di tutte le pensioni. Senza tralasciare la ...continua

Doppio appuntamento oggi ad Arma di Taggia. Prima si è svolta l’Assemblea regionale di Cia - Agricoltori Italiani Liguria : l’occasione per tracciare il futuro dell'agricoltura in Liguria, confrontandosi con il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana. “ Il settore – hanno ricordato il presidente di Cia Liguria, Stefano Roggerone ...continua

Una visione strategica per il futuro del florovivaismo italiano, tra minacce e opportunità da cogliere per essere protagonisti del cambiamento. Di questo si è discusso all’Assemblea nazionale dell’Associazione Florovivaisti Italiani, tenutasi nella sede nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Ad aprire i lavori, Aldo Alberto, presidente nazionale dell& ...continua

C'è una equazione per calcolare il valore dell'extravergine d'oliva. In provincia di Imperia, dove l'olivicoltura è tradizionale, produrre un chilo di olio può arrivare a costare in media 16 euro. Per le olive 2 euro al chilo. Nell'olivicoltura intensiva invece, una realtà ben lontana da quella ligure, l'olio si produce con un costo di 7,13 euro al ...continua

A Olioliva Imperia. A quale prezzo? Un patto di verità tra olivicoltori liguri e consumatori. Appuntamento sabato 9 novembre con il tradizionale convegno di Cia - Agricoltori Italiani Liguria Modera Milena Arnaldi, caporedattore Il Secolo XIX. Con Roggerone, Cattaneo, Restuccia, Lazzaretti, Talia. Cia - Agricoltori Italiani Imperia ...continua

A novembre appuntamento con una gita associativa promossa da Anp - Imperia. Due giorni per visitare il Mercatino di Natale a Govone e la Fiera del Tartufo di Alba. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di Cia - Agricoltori Italiani Imperia ...continua

Anche quest'anno la Cooperativa Olivicola Arnasco vi aspetta per il il corso di muretti a secco in programma dal 3 al 7 settembre 2024. Una delle peculiarita’ della Liguria è il suo paesaggio agrario a terrazze, risultante di fatiche plurisecolari dei suoi abitanti, che, per ottenere risorse per la sopravvivenza, hanno modificato l’aspro assetto dei versa ...continua

Cia Savona ancora in prima linea nel processo di riconversione energetica delle filiere agricole, con particolare riferimento ai finanziamenti sui bandi destinati all’Agrisolare e all’Agrivoltaico, previsti dal C.S.R. 23/27 (ex PSR). Ma non solo: per le imprese e produttori nuove possibilità di investimenti aziendali e consulenza nel settore energia. Per qu ...continua

Giovedì 25 luglio alle ore 10, presso la sede della Cooperativa Olivicoltori Sestresi, ci sarà la presentazione ufficiale dell’esoscheletro per l’utilizzo in olivicoltura. Un prodotto innovativo per faticare di meno e preservare da dolori e affaticamenti. Prova in campo fino alle 12 seguiti da un ingegnere che spiegherà vantaggi e modalit&agr ...continua

Si è concluso l’intervento di riqualificazione dell’area verde che circonda il campo sportivo “Franco Cimma”, in località Pagliari alla Spezia. Un risultato, realizzato grazie all’attività della Cooperativa Il Cedro, che ha come protagonista anche Cia Agricoltori Liguria di Levante che con la propria organizzazione di formazi ...continua

Era il 1886 quando a Chicago, i lavoratori che manifestavano per avere orari di lavoro “umani” vennero attaccati dalla Polizia in quella che viene ricordata come “il massacro di Haymarket”. Fu nel 1889 che il 1 maggio venne dichiarato ufficialmente come la Festa Internazionale dei Lavoratori. Una data che, nel tempo, ha assunto significati diversi, ma ...continua

Gli Agrichef di Cia Agricoltori Liguria fanno scuola. E insegnano agli studenti dell’ Istituto Alberghiero Giuseppe Casini della Spezia cosa significa valorizzare i migliori prodotti alimentari del territorio e trasformarli sulla base di antichi e tramandati ricettari. “E’ quello che fanno ogni giorno i nostri agriturismi, è venuto il momento di spieg ...continua
     photogallery  -  Agrichef all’Istituto Alberghiero Giuseppe Casini

L’ Agriturismo La Cuccagna di Rapallo (GE) con l’agrichef Mario Armanino si è aggiudicato la tappa ligure di Agrichef , promossa da Turismo Verde Liguria Cia - Agricoltori Italiani Liguria, che si è svolta nella succursale dell'Istituto Alberghiero Nino Bergese a Genova Prà. Una vittoria sul filo di lana, con una sfida punto a punto con gli ...continua
     photogallery  -  Agrichef 2024

Si è costituito il Comitato tecnico scientifico dell’Associazione Florovivaisti Italiani di Cia, un team di ricercatori ed esperti chiamati ad affiancarne le attività e il percorso di sviluppo, a supportarne l’azione sindacale, a livello nazionale ed europeo, a tutela del settore. Nel comitato, sei professionisti di comprovata esperienza in campo fi ...continua

Il florovivaismo Made in Italy tra criticità e nuove prospettive, con la legge nazionale da approvare il prima possibile per dare al settore una definizione chiara e misure di sviluppo organiche. Questo il focus dell’incontro al Masaf tra l’Associazione Florovivaisti Italiani di Cia e il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra. Il ...continua


       pagina successiva       


Annuncio: Affitto
Comune: Pompeiana
Località: Zona Ortassi
Superficie: 5.088 mq
Colture
Oliveto
Floricoltura
Limoni


Annuncio: Affitto
Comune: Albenga primo entroterra Albenga
Località: Albenga primo entroterra Albenga
Superficie: 500


















CIA LIGURIA VIA COLOMBO 15/5- 16121 GENOVA- TEL 010.5705633 FAX 010.5702604 CF 80044410100  -  Informativa sui cookie