Si terrà il 14 settembre alle ore 17.30 a Roma, nella sala Auditorium Giuseppe Avolio, l'evento "Il Green Deal dei Florovivaisti Italiani". Al centro dell'evento le prospettive, le proposte e i progetti per un futuro concreto.
"I due aspetti principali che verranno toccati - spiega Aldo Alberto, presidente Associazione Florovivaisti Italiani e presiden
...continua download
-
Programma "Il Green Deal dei Florovivaisti Italiani"
Appuntamento sabato 11 settembre alle ore 17 con il prestigioso riconoscimento che fa da fiore all’occhiello all’attività della Cooperativa Olivicola di Arnasco, fondata nel 1984, che conta oltre 300 soci e una produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva, una “star” in bottiglia dal gusto delicato.
Quest’anno il tema sarà
...continua
Nell’ultima annata a fronte di 26.000 cinghiali abbattibili, si è raggiunta a fatica l’obiettivo del 50%. Con una popolazione stimata superiore ai 30 mila capi, tenendo conto della capacità riproduttiva della specie, significa che la popolazione degli ungulati in Liguria sarà sicuramente più vicina ai 40 mila esemplari.
“ Nume
...continua
Stagione olivicola. Preoccupazione per i produttori. Roggerone al Secolo XIX: non arriveremo al trenta per cento della produzione dell'anno scorso
Per l'olio annata di transizione produzione calata fino all'80% Incidono i problemi della trasformazione da fiore a frutto e la caduta delle olive. Pesano anche le conseguenze del maltempo e gli attacchi della mosca olearia.
Cos&
...continua
Per contrastare l'abbandono dei campi il ministero dell'Agricoltura organizza, per la quarta volta in cinque anni, un incanto delle terre incolte. Gestita da Ismea, Istituto per il servizi del mercato agricolo alimentare, attraverso la sua Banca nazionale delle terre agricole, l'asta che mette in vendita in tutta Italia 16 mila ettari.
Ne dà notizia oggi il Secolo XIX i
...continua
Ecco l'ultimo numero di Terra di Liguria. In questo numero, tra i vari argomenti anche i problemi sull'acqua irrigua e le sue tariffe, la nascita del nuovo tavolo operativo dedicato all'agricoltura, e l'estensione della misura "Più impresa" alle giovani donne imprenditrici agricole.
La rivista è disponibile visitando l'apposita sezione del sito. Buo
...continua
Dopo un tira e molla davvero stucchevole siamo giunti (almeno si spera) ad un punto di chiarezza su come si deve comportare un titolare di attività rispetto ad esibizione e verifica del “Certificato VERDE” per l’accesso alle attività in luoghi chiusi.
Il Ministero degli Interni con la Circolare 15350/117/21 del 10 agosto 2021 chiarisce che
1)
...continua
Viaggio a Buggio nel presidio Slow Food dell'ape nera.
All' Agriturismo Ca de Na tra miele, buon cibo a tavola e la Fattoria Didattica con tacchini ermellinati che covano 40 uova e Donald ( scoprite in questo video perché lo chiamano così), il fagiano originario della zona di confine tra Cina e Mongolia.
Guarda tutto il servizio al link https://fb.watch/7kD-pk6
...continua
Gli uffici di Cia Liguria in via Colombo 15/5 a Genova saranno chiusi per la pausa estiva da mercoledì 11 a domenica 22 agosto. Saranno nuovamente operativi da lunedì 23 agosto.
...continua
Da oggi, venerdì 6 agosto, si allarga l'obbligo del GREEN PASS. Il certificato servirà per l’accesso a diverse attività . Tra queste gli agriturismi, sempre limitatamente alle attività al chiuso.
Le multe per i trasgressori sono salate. Vanno da 400 a 1000 euro sia a carico dell'esercente sia del cliente. Con sconto del 30% se si paga ent
...continua
I danni alle attività agricole e all’ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), con un trend in continuo aumento. Proprio nel periodo caratterizzato da restrizioni e da limitazioni della mobilità e della frequenza degli spostamenti sono stati regi
...continua
Importanti novità per le agricoltrici. E’ per favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura che il decreto Sostegni bis, convertito in legge, estende alle donne, senza limiti d’età, le agevolazioni previste per i giovani imprenditori agricoli con la misura “Più Impresa”.
Le agevolazioni -che si rivolgono a micro, piccole
...continua
Dopo i danni al Ponente Ligure e il confronto di oggi con l’Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana, Cia Liguria chiede di far presto sulla ricognizione in corso per delimitare zona e quantificazione del danno. E chiede un intervento pubblico che metta a disposizione risorse per rendere accessibile e praticabile il ricorso alle assicurazioni per tutte le coltu
...continua
La Cia ‐ Agricoltori Italiani Imperia fornisce le indicazioni per la presentazione della segnalazione dei danni subiti dalle imprese del comparto agricolo a seguito del maltempo registrato nella notte tra sabato e domenica 01/08 (scarica il modello)
Gli indirizzi ai quali inviare o consegnare le segnalazioni di danno ‐ Modello E ‐ sono i seguenti:
Ispettorato Agrario di
...continua download
-
Modello