“Realizzare un'applicazione da utilizzare su mezzi cingolati leggeri commerciali atta a coadiuvare le lavorazioni in campo, nella fattispecie la potatura e la raccolta delle olive, in condizioni di sicurezza e riducendo sensibilmente gli sforzi e la fatica dell'operatore”.
Questo l’obiettivo del Progetto di cooperazione SINOL “Soluzioni meccaniche e di
...continua
Danni per gli agricoltori a causa dei cinghiali: la situazione è oltre i limiti della sopportabilità. Per questo CIA Liguria ha chiesto espressamente al Vice Presidente e Assessore all’ Agricoltura Alessandro Piana, in occasione del Tavolo Verde convocato presso la sede della Regione, di promuovere convintamente una campagna straordinaria di battute di s
...continua
Cia Liguria scrive al Ministro Giovannini e al Presidente della Regione, Giovanni Toti: sui lavori autostradali che sia definita e resa pubblica la calendarizzazione degli interventi dando piena evidenza del “FINE LAVORI”.
“ Pur nella consapevolezza di tempi lunghi, chiediamo si faccia chiarezza in una situazione che, gestita in questo modo, sembra senza fi
...continua
Con la fase di riaperture e ripartenza il progetto di filiera corta dell'Asparago Violetto di Albenga lancia il programma di eventi e degustazioni.
Nell'ambito della "La settimana del Violetto", i ristoratori saranno protagonisti dell'iniziativa "L'Isola del Violetto" sabato 29 maggio in piazza IV novembre ad Albenga.
Inizio alle ore 10.00: speciale show c
...continua
Si aggrava l’insostenibilità dei costi delle tariffe irrigue . E così Cia Imperia ha deciso di mettere nero su bianco le richieste, scrivendo al Presidente della provincia, ai Sindaci e al Commissario ad Acta per le funzioni di governo dell'ATO ovest per il servizio idrico integrato, Gaia Checcucci.
“ Decorsi inutilmente oltre due anni dalla denun
...continua
L’Italia riapre e inizia a svelare con più chiarezza quelli che saranno i nuovi stili di vita degli italiani a più di un anno da inizio pandemia. In fatto di modalità di acquisto, per esempio, non intendono rinunciare al negozio di vicinato, soprattutto se alimentare con materie prime fresche e di stagione. Questo il trend confermato nel Paese dal 70
...continua
Sono scomparsi più di 10 milioni di alveari nel mondo solo negli ultimi cinque anni. Colpa dei cambiamenti climatici, che mettono a rischio la sopravvivenza delle api, tra aumento delle temperature e diffusione di nuovi parassiti, con effetti drammatici sulla sicurezza alimentare globale. Così Cia-Agricoltori Italiani che, nella Giornata Mondiale delle Api, rilan
...continua
Cia Agricoltori investe sul levante ligure. Spinge verso una transizione tecnologica accelerata delle aziende agricole sul territorio. E chiede connessioni internet veloci anche nelle zone dell’entroterra per garantire competitività alle imprese che operano in aree più svantaggiate.
Nelle prossime settimane partirà un vero e proprio tour presso le se
...continua
L'agriturismo Valdolivo di Cogoleto, socio CIA Liguria, è stato citato in un articolo pubblicato su Voyager, magazine di viaggi, enogastronomia e cultura.
Nel suo pezzo Giovanni Garavaglia racconta di un volo "pre-Covid" nel territorio di Cogoleto, raggiungendo poi l'Agriturismo Valdolivo.
Ecco uno stralcio del suo racconto: "Ricordo quando ci arr
...continua
Il settore agricolo intravede finalmente l’opportunità di usufruire appieno del credito d’imposta 4.0. Una conquista importante per l’agricoltura che sollecita da tempo sostegno agli investimenti hi-tech e per il rinnovo del parco macchine ultraventennale, requisiti fondamentali per dare seguito al Green Deal Ue. Così Cia-Agricoltori Italiani sod
...continua
In questo primo maggio, non è possibile non pensare a chi il lavoro non ce l’ha, lo ha perso o rischia di perderlo per effetto di questa situazione, grave difficile, senza precedenti recenti che, come ci siamo già detti, ci ha posto davanti a tutta la nostra fragilità.
Anche in questo momento, crediamo vada ribadito che il problema centrale &egra
...continua
Parte da sabato 1 maggio una vera e propria guida sui nostri profili Facebook e Instagram per scoprire cosa poter acquistare dagli agricoltori della nostra regione.
Per mettere a punto un menu ideale per questa stagione, o allestire spazi dentro e fuori ad appartamenti e case.
Per le imprese agricole interessate, è possibile mandare via whatsapp fino a tre immagini
...continua
Un secondo 25 aprile (ed anche il Primo maggio) all’insegna della pandemia, situazione economica in sofferenza, e ancora una volta mancanza di socialità.
Si perché tanto il 25 aprile quanto il 1 maggio senza gente in giro non sono la stessa cosa!
Essere nelle piazze, nelle strade, nei parchi, al mare, ha da sempre rappresentato il modo migliore per re
...continua
Si riaprono finalmente le porte degli agriturismi italiani. Dopo mesi di fermo totale e perdite per oltre 1,2 miliardi di euro dall’inizio della pandemia, da lunedì 26 aprile, con il ritorno delle zone gialle, si potrà tornare a tavola all’aperto nelle aziende ricettive agricole. Ma le limitazioni sugli orari serali potrebbero pregiudicare la piena ri
...continua
Aperto il bando che sostiene le azioni :" Supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti".
Con la Delibera di Giunta regionale n. 316 del 16 aprile 2021 si apre il bando per la presentazione di domande sulla Misura 8.6 “Supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasf
...continua