Cia Agricoltori Liguria e Turismo Verde Liguria rilanciano l'attenzione sul ruolo e le potenzialità degli agriturismi in Liguria. Appuntamento venerdì 4 aprile con un convegno - presso la Camera di Commercio di Genova Sala del Bergamasco in via Garibaldi 4 a Genova - che metterà a confronto operatori, istituzioni, esperti del settore.
Questo il program
...continua download
-
Programma
Appuntamento con il Prof. Cagnoli a Zoagli e a Ne. Guarda tutti i dettagli nella locandina. Il primo incontro sarà dedicato alle buone pratiche di potatura d'allevamento. Il secondo incontro alla pratica di potatura di riforma e strategie di recupero. Ecco come iscriversi.
...continua
Torna il tradizionale appuntamento con il Premio Leivi 2025, prestigioso concorso riservato ai produttori che operano nelle province di Genova e La Spezia, con l’obiettivo di valorizzare tanto la gestione dell’ uliveto quanto la produzione di olio di qualità.
Due sono le sezioni del concorso: miglior uliveto, premio volto a riconoscere l’applicazion
...continua
Chi l’ha detto che per fare il contadino sia tassativo vivere in aperta campagna? “Io sono nato cittadino e continuo a vivere a Genova”, spiega tranquillamente Mattia di Tullio, di mestiere agronomo e, appunto, imprenditore agricolo.
La sua "I Tesori di Levante" è nata policentrica, in parte in Val Graveglia, nel #tigullio, e in parte a Mont
...continua
Non solo una bella serata in compagnia, per uno scambio di auguri quella organizzata dalla Associazione Pensionati con il proprio Presidente Marco Bertani, ma una occasione dove - fra una portata e l’altra - non si sono persi di vista i temi importanti: il mancato adeguamento delle pensione minime, il rischio di svalutazione di tutte le pensioni. Senza tralasciare la
...continua
In conseguenza alla diramata allerta arancione e rossa prevista nella giornata di domani, 8/10, si comunica che gli incontri di animazione previsti a Santo Stefano d'Aveto e a Borzonasca , sono annullati e rinviati a nuova data (presumibilmente martedì 22/10). Seguirà, nei prossimi giorni, comunicazione della nuova data concordata con gli Enti ospitanti.
...continua
Sono iniziati oggi gli incontri pubblici per aziende e operatori locali del GAL VerdeMare Liguria. Si tratta di una campagna di ascolto per la definizione della strategia di sviluppo locale sostenuta dalla programmazione 2023-2027.
Oltre all’incontro di questa mattina a Busalla il calendario (disponibile in fondo all'articolo) prevede altri appuntamenti per toccare tu
...continua download
-
Calendario incontri GAL VerdeMare
Giovedì 25 luglio alle ore 10, presso la sede della Cooperativa Olivicoltori Sestresi, ci sarà la presentazione ufficiale dell’esoscheletro per l’utilizzo in olivicoltura.
Un prodotto innovativo per faticare di meno e preservare da dolori e affaticamenti.
Prova in campo fino alle 12 seguiti da un ingegnere che spiegherà vantaggi e modalit&agr
...continua
L’azienda agricola genovese I Tesori di Levante si è candidata per diventare un’impresa agricola sociale e ospitare progetti di benessere educativo.
Proprio in questi giorni si sta svolgendo la fase conclusiva della misura 16.09 del PSR “Aiuti per la promozione e lo sviluppo dell'agricoltura sociale", con il progetto "Coltivare Salute"
...continua
Il 9 aprile presso il Circolo Virgola a Sestri Levante si terrà un corso di coltivazione e potatura dell’oliveto. Il corso sarà strutturato in sei ore tra formazione in aula e attività dimostrativa in campo.
Docente: Roberto Cagnoli, già formatore alla Scuola di Potatura Olivo.
Programma:
Ore 9.30 lezione teorica “Innovazione nel
...continua download
-
Locandina corso potatura olivo
Predazioni, burocrazia , lentezza nelle erogazioni, problemi legati ai cambiamenti climatici, crescita dei costi di produzione. Sempre piu difficile fare reddito in agricoltura e nei nostri allevamenti.
Cia Liguria di Levante con queste occasioni di incontro intende ascoltare le criticità, trasferire informazioni e definire assieme le priorita delle richieste da avan
...continua
L’avevamo già detto in un articolo di pochi mesi fa: lo yogurt della Cascina Battura di Rossiglione è uno dei più buoni d’Italia. Lo aveva deciso nel 2018, e poi anche nel 2020, la giuria del Concorso Nazionale Yogurt Agricolo alla Fieragricola di Verona e lo ha nuovamente ribadito lo scorso giovedì, nell’edizione 2024. Quest&rsquo
...continua
Tra i soci di Cia Liguria c'è Cascina Battura, è di sua produzione uno degli yogurt più buoni d'Italia. A deciderlo un concorso nazionale a cui Lorenzo Pesce, quarta generazione dell'azienda agricola situata a Rossiglione, nell'entroterra subito dietro Genova, ha partecipato arrivando terzo.
E se si è curiosi di assaggiare questo yogurt è
...continua
L'azienda agricola Polverile di Cavanna Andrea di Rossiglione ha vinto il primo premio alla Fiera Internazionale di Cremona con la manza Alasko Maia.
"Il premio arriva dopo anni di lavoro nella selezione e nella genetica. - spiega Andrea Cavanna - Se lavori bene raggiungi livelli superiori, il che vuol dire avere migliore qualità e quantità di latte"
...continua
Nasce il Canale WhatsApp di Cia Liguria di Levante, uno strumento informativo per le aziende agricole. "Questo canale ci permetterà di essere in contatto con le aziende. - spiega Federica Crotti, presidente Cia Liguria di Levante - Visto che i cambiamenti in questo ultimo periodo sono tanti, il canale può essere un mezzo per informare e aggiornare".
...continua