News Provincia di La Spezia
Il problema dei selvatici che distruggono i campi e il conseguente abbandono del territorio sono le due tematiche su cui si è incentrata la conferenza svoltasi sabato 4 febbraio alla Società Economica di Chiavari. Presenti, in rappresentanza della Confederazione Agricoltori Liguria, Federica Crotti, presidente CIA Liguria di Levante e Marco Bertani, presidente ...continua

Cia Liguria di Levante organizza due importanti attività formative: il corso per Operatore del settore Alimentare (OSA), necessario per operare in agricoltura (trasformazione e manipolazione prodotti) e nell’agriturismo. Il secondo corso è per ottenere il primo rilascio o effettuare il rinnovo del cosi detto “Patentino dei Fitofarmaci". Le le ...continua
download  -  Corso OSA
download  -  Corso Fitofarmaci
download  -  Iban
download  -  Modello di richiesta
download  -  Normativa privacy

Domenica 11 settembre ha visto due importanti appuntamenti: il primo a Favale di Malvaro, in Fontanabuona, con la Festa degli antichi e moderni mestieri, il secondo a Varese Ligure con il Valle Bio Festival. Due appuntamenti davvero molto partecipati e ricchi di fascino. Significativa la presenza dei nostri produttori (tante le bandiere CIA sugli stand) che hanno colto l&r ...continua
     photogallery  - 

La soluzione del presidente della Regione Liguria , Giovanni Toti, sui cinghiali nel parco della Maggiolina alla Spezia, contestata duramente da Cia Agricoltori. Con la decisione di prelevarli e trasportarli in un’area idonea “ si è consumato un grave precedente in contrasto con la normativa per fronteggiare la peste suina e con il piano regionale elaborat ...continua

Subito lo stato di calamità naturale per l'agricoltura. E una deroga alla legge nazionale che consenta di rifondere anche chi non è assicurato. Queste le due richieste che Cia Liguria di Levante ha recapitato alle istituzioni e alle forze politiche a seguito dei danni causati agli agricoltori per la tempesta che ha colpito il TIgullio e l'area spezzina il 18 agos ...continua
     photogallery  -  Danni tempesta 18 agosto

La tempesta che si e' abbattuta sul una parte importante del Tigullio della val Graveglia e dell'alta val di Vara, oltre alla area di Luni, ha provocato danni ingenti alle colture - già provate dalla prolungata siccità - e a moltre strutture produttive e civili. CIA ha prontamente segnalato alla Regione, con un messaggio all'Assessore all'Agricoltura Alessand ...continua

Scarso senso della realtà e poco rispetto per chi subisce i danni da una fauna incontrollata, dando indicazioni addirittura in contrasto con la normativa vigente in periodi di “peste suina”. Per Cia Agricoltori Liguria, il Sindaco della Spezia sembra voler emulare il Sindaco di Genova. " Anziché procedere, come previsto dalle disposizioni in vig ...continua

Cia Liguria di Levante ha scritto ai Sindaci dei Comuni della province di Genova e La Spezia rispetto agli aumenti sproporzionati della tassa su rifiuti a carico degli agriturismi. “ Con la Sentenza del 19 febbraio 2019 n. 1162 il Consiglio di Stato ha chiarito che, ai fini del pagamento della TARI, l’attività agrituristica non può essere assimilata ...continua

Nell'ambito del PSR 2014-2020, nella misura 16.1 16.2, è in programma un corso di formazione dal titolo "Basi della fertilizzazione in agricoltura: il passaggio dai fertilizzanti minerali ai biostimolanti microbici e non". Il corso si inserisce come attività complementare del progetto PEI, finanziato dal bando PSR Regione Liguria Mis. 16.1: “Sv ...continua

Domenica 12 giugno Linea Verde Estate ha dedicato una puntata alla Liguria di Levante, raccontando anche del Basilico Genovese DOP. Nel servizio sono stati intervistate due aziende agricole di CIA Agricoltori Italiani: Marco Nicolini, che coltiva il basilico nel Parco di Montemarcello a Sarzana e Roberto Cagnoli, dell'azienda agricola L'Aromatica, anch'essa di Sarzana, che ...continua

Dopo una lunga carriera interna in Cia Agricoltori, sperava di potersi dedicare solo alla sua azienda agricola. Invece dovrà ancora impegnarsi a tutela degli agricoltori, questa volta con un occhio di riguardo ai pensionati agricoltori e non solo che vivono nell'entroterra e che sono spesso insostituibili custodi dell’ambiente nonché importanti sostegni al ...continua

Un QR code sulle bottiglie di vino per far conoscere i Colli di Luni. E' l'idea portata avanti dall'azienda vitivinicola La Felce. "Quando abbiamo visto che il Comune di Luni aveva messo in piedi i progetto di promozione territoriale attraverso il sito www.luniturismo.it - spiega Andrea Marcesini, produttore all'azienda La Felce, al quotidiano online CittàdellaSpe ...continua

Nella sala riunioni della Cooperativa Olivicoltori Sestresi si è tenuta l'assemblea elettiva CIA Liguria di Levante. E' stata eletta presidente Federica Crotti, al suo fianco Emanuele Genta, Mattia Di Tullio, Francesco Moscatelli, Marco Bertani, Elisa Lavagnino, Marzia Raggi e Alessandro Ferrante. "Ci impegneremo per essere presenti sul territorio andremo dagli ...continua
     photogallery  -  Le foto dell'assemblea Cia Liguria di Levante

Il prossimo 22 marzo alle ore 15 presso la sala riunioni della Coop Olivicoltori Sestresi, a Via Villa Ragone 35 Sestri Levante, si riunirà la Assemblea Elettiva di CIA-Agricoltori Italiani Liguria di Levante con l'elezione del Presidente e degli organismi previsti. Sarà anche l’occasione per evidenziare le prospettive di sostegno al settore che scaturi ...continua
download  -  Programma assemblea CIA Liguria di Levante

Non Sempre. Ma torna. Il Vermentino Colli di Luni dell’Azienda Agricola La Felce di Ortonovo che presenta, appunto nei momenti speciali, anche l’etichetta “ Non Sempre”. “ Un’edizione speciale per celebrare i 20 anni dalla prima Doc – sottolinea Andrea Marcesini, titolare dell’azienda -. "Non Sempre" è un vin ...continua


       pagina successiva       


Annuncio: Affitto
Comune: imperia
Località: montegrazie
Superficie: mq 5000
Colture
Oliveto
mq 4000 gerbido
Enzo Giribaldi


Annuncio: Affitto
Comune: Imperia
Località: Provincia
Superficie: qualsiasi


















CIA LIGURIA VIA COLOMBO 15/5- 16121 GENOVA- TEL 010.5705633 FAX 010.5702604 CF 80044410100  -  Informativa sui cookie