Nasce l'elenco regionale dei vigneti eroici, argomento di cui si parlerà nel convegno "Agricoltura Eroica, eccellenze liguri e sfide per lo sviluppo" in programma lunedì 6 febbraio dalle ore 10 presso la Fondazione Carige - Palazzo Doria a Genova.
"Il novanta per cento dell'agricoltura ligure si dovrebbe definire eroica: - dichiara Stefano Rogg
...continua
Sarà Mario Armanino dell’Agriturismo La Cuccagna di Rapallo a rappresentare ad Amatrice gli chef degli agriturismi liguri alla finale della manifestazione “Agrichef” promossa da Cia Agricoltori Italiani.
La tappa ligure si è tenuta oggi nelle cucine di Isforcoop Varazze. Otto agrichef si sono sfidati tra primi piatti, secondi e dolci. La giuria
...continua
Agrichef ai nastri di partenza: una nuova edizione ligure della manifestazione promossa da Turismo Verde è in programma per martedì 31 gennaio presso l'Isforcoop di Varazze.
Agrichef è un momento di incontro tra le aziende, conoscenza e confronto. E' una competizione tra gli operatori agrituristici che dovranno riprodurre un piatto tipico della stagione
...continua
Si chiama misura 22. e contiene un sistema di aiuti straordinari volti a mitigare le difficoltà create dal conflitto Russo-Ucraino che insieme ad altri fattori ha generato una impennata di costi. Le risorse limitate hanno imposta di selezionare l'ambito di intervento ai due settori che nella scorsa annata hanno avuto i maggiori segni di sofferenza: Olivicoltura e Zootec
...continua
Riparte il progetto di informazione e supporto alle imprese ed in genere ai potenziali beneficiari delle Misure del PSR che per effetto della pandemia si è trasformato da 2014-2020 a 2014-2022 .
Un progetto che diverrà un utile “ponte” fra la programmazione passata e quella nuova che coprirà il periodo 2023-2027.
Nell’ apposito spazi
...continua download
-
2153_INCONTRII INFORMATIVI 2023.pdf
Ampliare l'ambito di ricerca studiando le problematiche che da qualche anno stanno interessando la Liguria: la scarsa quantità di acqua disponibile e l'elevata radiazione solare estiva.
Su questo si è incentrata la quarta tappa del progetto "Obiettivo Ricerca. Mettiamo al centro l’agricoltura che innova”, nato dal protocollo d'intesa tra Agia
...continua
Troppi danni e pochi abbattimenti di cinghiali (solo un terzo dei capi). Questa la denuncia di Cia Liguria a un anno dal primo caso di Peste Suina in Liguria nella regione.
Nella stagione 2022/2023 i piani PRIU regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria.
“Ma rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi irrealizzabili &ndash
...continua